News
-
Conto preventivo 2025
Lunedì, 25 Novembre 2024 12:06
... -
Convenzione tra Umbria Forum e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti Contabili di Terni
Martedì, 06 Agosto 2024 08:42
Convenzione_ORDINE_COMMERCIALISTI_Umbria_forum.pdf -
Convocazione assemblea approvazione conto consuntivo 2023
Giovedì, 18 Aprile 2024 10:09
... -
Convocazione assemblea approvazione Conto Preventivo 2024
Martedì, 21 Novembre 2023 08:23
... -
"Formazione dell'elenco dei professionisti che provvedono alle operazioni di vendita ex art. 179 ter disp. att. c.p.c. - Avviso del Comitato dei delegati sulle modalità e sui termini di presentazione della domanda di iscrizione da parte dei professionisti
Giovedì, 12 Ottobre 2023 07:46
Tribunale_di_Terni.pdf
Il Quotidiano IPSOA - Notizie Free Area Bilancio
RSS delle notizie Free del Quotidiano IPSOA pubblicate nell'area Bilancio
-
Revisori EE.LL. e rendiconto 2024: come allineare relazione e questionario
Entro il 30 aprile il consiglio comunale deve approvare lo schema di consuntivo 2024 redatto dagli uffici finanziari dell’Ente. Prima di metterlo a disposizione dei consiglieri, lo schema di rendiconto va approvato dalla giunta e sottoposto all’esame dell’organo di revisione che deve esprimersi con una relazione contenente anche il parere finale di approvazione ovvero di bocciatura. La Corte dei Conti ha pubblicato le indicazioni per le verifiche sul rendiconto di competenza dell’organo di revisione: in particolare, la delibera n. 8 del 27 febbraio 2025 ha approvato le Linee guida e l’annesso Questionario per la relazione dell’organo di revisione degli enti locali sul rendiconto 2024.
-
Correzione degli errori contabili: quali effetti ai fini IRES e IRAP?
Con la risposta a interpello n. 63 del 2025, l’Agenzia delle Entrate è tornata sulla problematica fiscale della correzione di errori contabili e dei relativi effetti ai fini IRES e IRAP. In particolare, l’Agenzia ha confermato quanto già indicato nella risposta a interpello n. 73 del 2024, mettendo, tuttavia, in evidenza che, ai fini della correzione dell’errore contabile, con le semplificazioni fiscali introdotte dal D.L. n. 73/2022 e dalla legge di Bilancio 2023, conta la circostanza che l'esercizio in cui l'errore viene corretto sia soggetto a revisione legale.
-
Errori contabili più facili da correggere. In che modo?
Dato l’avvicinarsi dei termini per l’approvazione dei bilanci è utile analizzare la procedura che deve essere adottata laddove si riscontri la necessità di correggere errate rilevazioni contabili effettuate in periodi d’imposta precedenti. Per i contribuenti sottoposti a revisione legale, la correzione degli errori contabili è stata resa più semplice, riconoscendo la rettifica nell’anno della modifica effettuata, senza dover presentare la dichiarazione integrativa per il relativo periodo d’imposta.
-
Assirevi, Documento di Ricerca n. 244R
L’attività della società di revisione indipendente sul bilancio degli enti del terzo settore
-
La catena del valore nella rendicontazione di sostenibilità: le indicazioni EFRAG
Le Linee Guida IG 2 dell'EFRAG forniscono un quadro di riferimento dettagliato per l'implementazione della valutazione della catena del valore, elemento essenziale per garantire una rendicontazione completa e accurata. L'obiettivo è quello di assicurare che le imprese non si limitino a rendicontare i propri impatti diretti, ma considerino anche quelli generati lungo l'intera filiera produttiva e distributiva, contribuendo a una maggiore trasparenza e responsabilità.