News
-
Convocazione assemblea approvazione conto consuntivo 2024
Mercoledì, 02 Aprile 2025 07:43
... -
Conto preventivo 2025
Lunedì, 25 Novembre 2024 12:06
... -
Convenzione tra Umbria Forum e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti Contabili di Terni
Martedì, 06 Agosto 2024 08:42
Convenzione_ORDINE_COMMERCIALISTI_Umbria_forum.pdf -
Convocazione assemblea approvazione conto consuntivo 2023
Giovedì, 18 Aprile 2024 10:09
... -
Convocazione assemblea approvazione Conto Preventivo 2024
Martedì, 21 Novembre 2023 08:23
...
Il Quotidiano IPSOA - Notizie Free Area Bilancio
RSS delle notizie Free del Quotidiano IPSOA pubblicate nell'area Bilancio
-
Reporting di sostenibilità: la Commissione Europea rilancia sugli ESRS
Per essere davvero efficace, la rendicontazione di sostenibilità deve essere leggibile, fondata su dati rilevanti e sufficientemente armonizzata con gli altri standard internazionali, in modo da non diventare una duplicazione onerosa o una mera compliance formale. Per questo la Commissione UE ha ufficialmente incaricato l’EFRAG di predisporre una versione semplificata e riformulata degli European Sustainability Reporting Standards (ESRS). La richiesta si inserisce nella strategia europea di semplificazione normativa (il c.d. omnibus package) che punta a ridurre gli oneri regolatori senza sacrificare la qualità dell’informazione o l’ambizione della transizione sostenibile.
-
Revisore della sostenibilità: la formazione nel periodo transitorio
Con il Pronto Ordini n. 2 del 2025, il CNDCEC risponde a un quesito in materia di formazione per il revisore della rendicontazione della sostenibilità, in particolare in merito agli obblighi formativi, per il periodo transitorio (anni 2024 e 2025), dei revisori che desiderano presentare istanza per l’abilitazione al rilascio dell’attestazione di conformità della rendicontazione di sostenibilità. Il Consiglio Nazionale chiarisce che, stante la natura abilitativa della formazione svolta in materia di rendicontazione e attestazione di sostenibilità nel periodo transitorio (anni 2024 e 2025), la maturazione dei cinque crediti previsti dalla norma deve intendersi una tantum, e quindi nel corso del 2024 o del 2025.
-
ETS: pubblicato il fac-simile della relazione al bilancio dell’organo di controllo
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato l’aggiornamento del documento “La relazione dell’organo di controllo degli enti del Terzo settore all’assemblea degli associati (o di altro organo equivalente delle fondazioni) in occasione dell’approvazione del bilancio di esercizio” che si attiene alle indicazioni contenute nelle Norme di comportamento dell’organo di controllo degli enti del Terzo settore applicabili, e in particolare alle indicazioni contenute nella Norma 7.1.
-
Bilancio degli enti del Terzo settore: quando applicare i nuovi limiti dimensionali
La legge n. 104/2024, in vigore dal 3 agosto 2024, ha previsto l’innalzamento a 300.000 euro (rispetto ai previgenti 220.000 euro) del limite dei ricavi, proventi o entrate comunque denominate, conseguite nell'esercizio precedente, per l'obbligo di adottare il bilancio in forma completa, ovvero composto da stato patrimoniale, rendiconto gestionale e relazione sulla missione. La circolare n. 6/2024 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha chiarito che i nuovi limiti dimensionali previsti trovano applicazione a partire dalla redazione del bilancio relativo al primo esercizio finanziario successivo a quello in corso alla data della sua entrata in vigore, in ragione dell’impraticabilità o, comunque dell’estrema onerosità gestionale del passaggio da un regime contabile all’altro in pendenza di esercizio.
-
Spese di rappresentanza: come rilevarle in bilancio
Le spese di rappresentanza, sostenute dalle imprese per erogare a titolo gratuito beni e servizi con la specifica finalità di promuovere l’azienda o sviluppare pubbliche relazioni (e che dal 1° gennaio 2025 devono essere tracciabili ai fini della deduzione fiscale), non trovano una collocazione ad hoc nel Codice civile. Trattandosi di spese che hanno un’utilità che si va ad esaurire nell’esercizio di sostenimento, non vanno patrimonializzate e devono essere iscritte integralmente in Conto Economico. In particolare, trovano collocazione all’interno della macro-classe B di Conto Economico Costi della Produzione (solitamente nella voce B.14 relativa agli “Oneri diversi di gestione”).