Strumenti di accessibilità

Il Quotidiano IPSOA - Notizie Free Area Bilancio

RSS delle notizie Free del Quotidiano IPSOA pubblicate nell'area Bilancio
  • Rendicontazione di sostenibilità: il concetto di doppia rilevanza nelle linee guida EFRAG
    L’EFRAG ha pubblicato le “Linee Guida IG 1” per supportare l'implementazione della valutazione della “rilevanza”, cioè del procedimento critico per identificare gli impatti, i rischi e le opportunità dell’impresa, legati ai fattori di sostenibilità. Le Linee Guida IG 1 enfatizzano il concetto di doppia rilevanza, che distingue tra la “rilevanza dell'impatto” (che riguarda gli effetti positivi o negativi di un'impresa sulle persone o sull'ambiente, comprendendo impatti effettivi e potenziali) e la “rilevanza finanziaria” (che si riferisce agli effetti finanziari che gli impatti ambientali e sociali possono avere sull'impresa, influenzando aspetti come flussi di cassa, accesso ai finanziamenti e costo del capitale). Come si sviluppa il processo di valutazione della rilevanza?
  • Le imposte sul reddito nel bilancio 2024: in attesa dell’IRES premiale
    Le imposte dirette gravanti sull’esercizio trovano collocazione in bilancio all’interno della voce di Conto Economico 20) imposte sul reddito dell’esercizio, correnti, differite e anticipate. La rilevazione contabile in Conto Economico delle imposte darà luogo a una contropartita a livello patrimoniale che, a seconda delle tipologie di imposte rilevate, potrà interessare le poste crediti tributari, debiti tributari, imposte anticipate e fondo per imposte, anche differite. All’interno della voce 20) di Conto Economico trova collocazione anche l’IRES, che si applica sul reddito complessivo delle società con un’aliquota unica che ammonta al 24%; soltanto per il periodo d’imposta 2025, l’aliquota IRES scende al 20%, al rispetto di determinate condizioni (IRES premiale).
  • Relazione del collegio sindacale: le novità dei nuovi modelli CNDCEC
    Il CNDCEC ha pubblicato l’aggiornamento dei modelli di relazione del collegio sindacale da redigere in occasione dell’approvazione dei bilanci d’esercizio chiusi al 31 dicembre 2024. I modelli rappresentano un supporto di sintesi dell’attività svolta dal collegio sindacale, sia esso incaricato o meno della revisione legale. Inoltre, gli stessi modelli trovano applicazione sia da parte dell’organo di controllo nella sua composizione collegiale, sia dall’organo monocratico, il sindaco unico, quando nominato nelle s.r.l..
  • Revisori Enti Locali: disponibile il format della relazione sul rendiconto della gestione 2024
    Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC) e la Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti (FNC), in collaborazione con l'Associazione nazionale certificatori e revisori degli enti locali (Ancrel), hanno pubblicato, rendendolo disponibile, il format della "Relazione dell'organo di revisione sul rendiconto della gestione 2024". Il documento è composto da un testo Word con traccia della relazione dell'organo di revisione correlato da tabelle in formato Excel editabili che possono essere copiate e incollate nel testo Word. Il Consiglio ricorda inoltre, che il format proposto costituisce soltanto uno schema per la formazione della relazione da parte dell'organo di revisione, che resta l'unico responsabile dei rapporti con tutti i soggetti destinatari del documento, nonché della documentazione a supporto prodotta nell'ambito dell'attività di vigilanza e controllo anche mediante dettagliate carte di lavoro e check-list.
  • Bilanci 2024: pubblicati i modelli di relazione del collegio sindacale
    Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, con l’informativa n. 37/2025 del 10 marzo 2025, comunica che è stato pubblicato l’aggiornamento dei modelli di relazione del collegio sindacale da redigere in occasione dell’approvazione dei bilanci d’esercizio chiusi al 31 dicembre 2024.