banner area riservata

ORDINE

MODULISTICA

pagopa2

directio

IPSOA Quotidiano - Bilancio e contabilità

logo quotidiano
RSS delle notizie Free del Quotidiano IPSOA pubblicate nell'area Bilancio
  1. A partire dal prossimo mese di giugno 2023 sarà avviata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze la procedura prevista nei confronti degli iscritti al registro che non abbiano ancora provveduto al pagamento del contributo annuale 2023 pari ad Euro 35,00. Per non incorrere nelle sanzioni stabilite tutti gli iscritti al registro, non ancora in regola con il versamento dovuto, dovranno procedere al pagamento del contributo annuale nel più breve tempo possibile e in ogni caso non oltre il termine indicato nel menzionato articolo.
  2. Possono essere molteplici le cause che impongono di procedere alla valutazione di marchi e brevetti. Per la valutazione di tali tipologie di beni esistono in dottrina diversi criteri di stima. La scelta del metodo più adatto dovrà essere effettuata di volta in volta, sulla base di quelle che sono le variabili che meglio esprimono il valore dell’asset, facendo anche riferimento al grado di dettaglio delle informazioni acquisibili.
  3. Il Consiglio di Gestione dell’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha definitivamente approvato il principio contabile n.34 sui ricavi che incorpora le modifiche intervenute a seguito del processo di consultazione. Il nuovo principio contabile, che entrerà in vigore per i bilanci relativi agli esercizi aventi inizio dal 1°gennaio 2024, prevede tra le novità: l’introduzione di tecniche contabili volte all’identificazione e valorizzazione delle “unità elementari di contabilizzazione” e la contabilizzazione dei ricavi per la prestazione di servizi nel conto economico in base allo stato di avanzamento.
  4. I soggetti che non adottano i principi contabili internazionali possono derogare, per il bilancio 2022, ai criteri di valutazione dei titoli iscritti nell’attivo circolante. In cosa consiste questa deroga? Come viene esercitata e quali sono i titoli a cui può essere applicata? L’OIC è intervenuto per analizzare dal punto di vista contabile le disposizioni introdotte dal decreto Semplificazioni (D.L. n. 73 del 2022).
  5. Entro il 2 maggio 2023 (termine così slittato in quanto il 30 aprile cade di domenica e il successivo 1° maggio è un giorno festivo), i soggetti con l'esercizio coincidente con l'anno solare e che utilizzano i documenti o registri in forma informatica, devono effettuare il pagamento della imposta di bollo sui libri sociali del 2022.
  6. Il Consiglio Direttivo di XBRL Italia ha approvato Il progetto che prevede la revisione della tassonomia elaborata per il settore assicurativo a fronte dell’entrata in vigore dell’IFRS 17.

Contatti

ODCEC TERNI

Corso del Popolo, 63

05100 - Terni

Telefono: 0744 429152

segreteria@odcecterni.it