IPSOA Quotidiano - Bilancio e contabilità
RSS delle notizie Free del Quotidiano IPSOA pubblicate nell'area Bilancio
-
Crisi d’impresa: le segnalazioni del revisore legale da effettuare nell’esercizio delle proprie funzioni
Con il documento di ricerca n. 259 Assirevi ha fornito indicazioni utili con riguardo all’obbligo di segnalazione di situazioni di crisi e insolvenza che il Correttivo ter al Codice della crisi (D.Lgs. n. 136/2024, in vigore dal 28 settembre 2024) ha esteso anche al revisore legale. Assirevi si sofferma sulle peculiari declinazioni che questo obbligo assume con riguardo al revisore legale, considerato in particolare il fatto che è la stessa norma a prevedere che la segnalazione del revisore legale debba essere effettuata nell’esercizio delle funzioni che gli sono proprie alla luce del framework normativo di riferimento allo stesso applicabile. -
Revisori legali: dal 2 gennaio è possibile procedere al pagamento on line del contributo annuale
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze informa che il contributo annuale per gli iscritti al registro è stato rideterminato, a decorrere dal 1° gennaio 2025, in 57 euro. A decorrere dal 2 gennaio 2025 sarà possibile a tutti gli iscritti al registro, procedere al pagamento on line del nuovo importo accedendo, tramite SPID, o CIE all’area riservata del portale della revisione legale alla voce “contribuzione annuale”. Per le altre modalità di pagamento per le quali è necessario scaricare l’avviso di pagamento on line presente nell’area riservata. Gli iscritti sono tenuti al versamento del contributo annuale entro il 31 gennaio di ciascun anno. -
Società quotate e non quotate: pubblicate le nuove norme di comportamento del Collegio Sindacale
Il Consiglio nazionale dei commercialisti ha approvato le nuove Norme di comportamento del collegio sindacale sia delle società quotate che di quelle non quotate che troveranno applicazione dal 1° gennaio 2025. Entrambi i documenti tengono conto della pubblicazione del d.lgs. 6 settembre 2024, n. 125 recante l’attuazione della direttiva 2022/2464/UE relativa alla rendicontazione societaria di sostenibilità, che ha reso opportuno inquadrare l'ambito operativo dell'organo di controllo, anche nel suo ruolo di comitato per il controllo interno e la revisione contabile, che, tenuto a vigilare sull'adeguatezza degli assetti e sul rispetto dei principi di corretta amministrazione, esercita altresì la vigilanza sulla rendicontazione di sostenibilità in chiave prospettica e di efficace prevenzione dei rischi. -
CRSD: la relazione del revisore sulla rendicontazione di sostenibilità volontaria
Il documento di ricerca n. 260 di Assirevi contiene indicazioni utili ai fini della migliore redazione della relazione sulla rendicontazione di sostenibilità predisposta in via volontaria. Con specifico riguardo alle attività del revisore ai fini dell’attestazione della rendicontazione di sostenibilità di natura volontaria, lo standard professionale di riferimento è l’ISAE300R (International standard on assurance engagements other than audits or review of historical financial information) emanato dallo IAASB. Ciò in attesa che entri in vigore lo standard ISSA 5000 (International standard on sustainability assurance), pubblicato a novembre del 2024 ed applicabile a periodi che avranno inizio dal 15 dicembre 2026, con facoltà di adozione anticipata. -
Redazione del bilancio: Assirevi pubblica le check-list di controllo dei principi di redazione
Assirevi ha pubblicato anche per il bilancio 2024 le liste di controllo dei principi di redazione di bilancio nella sezione “Check-list” del proprio sito. Le liste di controllo pubblicate sono state predisposte esclusivamente a scopo esemplificativo e di supporto alle società di revisione associate ad Assirevi, pertanto devono essere opportunamente adattate alle specifiche circostanze del caso, nello svolgimento dell’attività di revisione, avendo carattere generale, non necessariamente includono infatti, tutti gli aspetti significativi che possono emergere nel corso del lavoro di revisione e potrebbero contenere aspetti non rilevanti in tutte le fattispecie. -
Assirevi, Documento di Ricerca n. 260
La relazione della società di revisione indipendente sulla rendicontazione di sostenibilità predisposta in via volontaria - ESRS standards.