IPSOA Quotidiano - Lavoro
RSS delle notizie Free del Quotidiano IPSOA pubblicate nell'area Lavoro
-
Casse di previdenza e fondi pensione: cambiano le soglie per gli investimenti qualificati
Il decreto Economia (D.L. n. 95/2025) interviene in materia di investimenti qualificati delle casse di previdenza e dei fondi pensione prevedendo una graduale rimodulazione delle soglie di investimento. Dal 1° gennaio 2025 si dispone che almeno il 3% del paniere di investimenti qualificati dell’anno precedente dovrà essere destinato al venture capital con un innalzamento del limite al 5% nel 2026, per poi arrivare al 10% solo dal 2027. Quali sono le altre novità? -
T.U. assicurazione obbligatoria per infortuni sul lavoro e malattie professionali. 60 anni, e non li dimostra
Ricordo ancora quando da magistrati delle preture penali più grandi, lo scoprimmo: il Testo Unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Quelle due parole “assicurazione obbligatoria” sembravano allontanarci. Ma fummo colpiti dalle parole successive “malattie professionali”. Ci chiedemmo: come mai non ce ne siamo mai occupati? Ma oggi? Il D.P.R. n. 1124/1965 è sempre lì, ma le malattie professionali sono scomparse dalla giurisprudenza penale di questi ultimissimi anni. Il fatto è che, ultimamente, abbiamo appreso che le denunce di malattia professionale sono risultate 88.499, con un aumento del 21,6% rispetto al 2023. È troppo sperare che, oltre a celebrare i 60 anni del D.P.R. n. 1124/1965, si provveda a denunciare le malattie professionali e a celebrare i relativi processi penali? -
Lavoro intermittente: ancora validi i requisiti oggettivi
Con la nota n. 1180 del 2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha confermato che il D.M. 23 ottobre 2004 è ancora pienamente in vigore e stabilisce che è ammessa la stipulazione di contratti di lavoro intermittente con riferimento alle tipologie di attività indicate nella tabella allegata al Regio decreto 6 dicembre 1923, n. 2657. -
Sgravio armatori: richiesta di rimborso anche per i soggetti UE/SEE
Con l’istruzione operativa n. 6636 del 2025, l’INAIL fornisce il modello e le istruzioni per la richiesta di rimborso dei contributi versati ma oggetto di sgravio da parte delle navi iscritte nei registri degli Stati UE/SEE o battenti bandiera degli Stati UE/SEE. -
CCNL tabacco: le novità del rinnovo
Rinnovato il CCNL lavorazione tabacco secco tra Apti e Flai-Cgil, Fai-Cisl, Uila-Uil. L'accordo, valido dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2028, introduce nuovi minimi retributivi, aumenti di anzianità, indennità per mancata contrattazione, riduzioni orarie, modifiche su malattia, maternità, permessi, apprendistato e lavoro stagionale. Prevista una commissione tecnica per la classificazione del personale e l’avvio della previdenza integrativa. Tutti i cambiamenti seguono un calendario preciso e coinvolgono direttamente i lavoratori del settore.