Strumenti di accessibilità

IPSOA Quotidiano - Fisco

logo quotidiano
RSS delle notizie Free del Quotidiano IPSOA pubblicate nell'area Fisco
  1. Nella bozza di decreto legislativo sulla riforma dello Statuto del Contribuente, la generalizzata applicazione del diritto al contraddittorio è stata realizzata confinando la comunicazione dello schema di provvedimento accertativo oggetto di confronto preprocessuale alla fase dell’accertamento con adesione. Si tratta di una scelta che lascia perplessi, perché privilegia la funzione istruttoria dell’istituto a scapito di quella difensiva. Si finisce, quindi, per trasformare surrettiziamente il diritto al contraddittorio nell’obbligo di contraddire anticipatamente con l’Amministrazione finanziaria allo scopo di garantire il miglior esito della fase istruttoria in spregio del pieno esercizio del diritto alla difesa. Si può ancora porre rimedio?
  2. Per i consumatori finali sarà abolito l’obbligo di adesione preventiva al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche, con la conseguenza che le e-fatture emesse nei loro confronti saranno consultabili anche senza la preventiva adesione al servizio. È quanto prevede l’emendamento al disegno di legge di conversione del decreto Anticipi, approvato dal Senato. Un’ulteriore modifica abolisce, inoltre, l’obbligo di memorizzazione elettronica e di trasmissione telematica dei corrispettivi al Sistema Tessera Sanitaria mediante i registratori elettronici, che sarebbe dovuto entrare in vigore dal 2024.
  3. Il TAR del Lazio, con l’ordinanza n. 8083/2023, ha accolto la richiesta di una associazione di categoria di sospendere l’efficacia del decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy contenente le regole attuative per la trasmissione dei dati relative al titolare effettivo alle Camere di commercio. Di fatto, quindi, si sospende il termine ultimo per adempiere fissato all’11 dicembre 2023.
  4. Contribuenti sempre assistiti nelle verifiche fiscali, abilitazione degli esperti contabili al deposito dei bilanci e contrasto, serrato, all’evasione nel campo delle locazioni brevi e turistiche. Sono questi i più importanti emendamenti approvati durante l’iter di conversione in legge del decreto Anticipi. Quali sono le novità, più in dettaglio?
  5. L’AIDC, con la norma di comportamento n. 223 in materia di IVA, ha chiarito che il momento del fatto generatore coincide con l’esecuzione “materiale” della prestazione. È questa la circostanza in cui devono essere riscontrabili i presupposti di applicazione del tributo, che costituiscono la condizione necessaria per condurre all’esigibilità dell’IVA. Quello dell’esigibilità dell’imposta, invece, è il momento in cui l’Erario matura il diritto di pretendere il pagamento del tributo. È questa la fase determinante per l’emissione della fattura.