Strumenti di accessibilità

IPSOA Quotidiano - Finanziamenti

logo quotidiano
RSS delle notizie Free del Quotidiano IPSOA pubblicate nell'area Finanziamenti
  1. Il disegno di legge sul Made in Italy, ora al vaglio della Camera, ha come obiettivo quello di istituire un fondo sovrano nazionale che possa sostenere, da un lato, la crescita e il consolidamento delle filiere strategiche nazionali come la fase di approvvigionamento di materie prime ed energia; dall’altro, il tessuto economico industriale del Paese in un momento cruciale di cambiamento strutturale delle filiere produttive in virtù delle nuove sfide economiche internazionali, quali, la crisi prodottasi con la guerra in Ucraina e le sfide europee introdotte dal green deal europeo. Quali sono le caratteristiche del fondo?
  2. Le micro e piccole medie imprese hanno tempo fino al 20 ottobre per finanziare con contributi a fondo perduto progetti di investimento nelle tecnologie abilitanti 4.0. La misura può estendersi anche alle grandi imprese, ma solo se aggregate in partenariato a MPMI. I contributi vanno da un massimo del 70% per progetti di ricerca industriale di una micro-piccola impresa ad un 50% di una grande. Il contributo massimo per ciascun progetto è fissato in euro 400 mila. Ciascuna impresa può presentare una sola proposta progettuale come capofila e partecipare al massimo a due proposte progettuali su tipologie di intervento differenti, pena l’esclusione.
  3. Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Urso ha firmato, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri volto a favorire l’applicazione, in condizioni di certezza operativa da parte delle imprese, del credito d’imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo, in attività di innovazione tecnologica e in attività di design e ideazione estetica. Nel decreto viene introdotta una disciplina che consentirà ai soggetti d’impresa interessati di avvalersi della facoltà di richiedere una certificazione preventiva attestante la qualificazione degli investimenti effettuati o da effettuare e a tale scopo, istituisce, presso la Direzione generale per la politica industriale, l'innovazione e le PMI del MIMIT, l’Albo dei soggetti abilitati al rilascio delle certificazioni.
  4. Al via la prima fase del bando “Investimenti sostenibili 4.0”. Il 20 settembre 2023 apre infatti lo sportello per la compilazione delle domande di agevolazione. L’edizione 2023 dell’intervento, che ha una dote di 400 milioni di euro, è riservata alle PMI delle regioni del Mezzogiorno. Le proposte devono avere ad oggetto programmi di investimento innovativi, sostenibili e con contenuto tecnologico elevato e coerente al piano nazionale Transizione 4.0. L'agevolazione consiste in un mix tra finanziamento a tasso agevolato e contributo in conto impianti. L’invio vero e proprio delle domande sarà possibile dal 18 ottobre 2023.
  5. In merito alle modalità applicative per la presentazione delle domande e per l’assegnazione delle risorse destinate al sostegno di agenzie di viaggio e tour operator, il Ministero del Turismo ha aggiornato le FAQ in data 15 settembre 2023. In merito ai requisiti, è stato chiarito che gli importi su cui verificare la riduzione del 30% sono il fatturato e i corrispettivi totali maturati dalle imprese nelle annualità 2019 e 2021, a prescindere dalla tipologia di attività a cui si riferiscono.