RSS delle notizie Free del Quotidiano IPSOA pubblicate nell'area Finanziamenti
-
Il Consiglio dei ministri del 25 maggio 2023, su proposta del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci, ha deliberato un ampliamento delle zone in cui è stato dichiarato lo stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati a partire dal 16 maggio 2023.
-
L’Agenzia delle entrate ha avviato i controlli nei confronti dei beneficiari del credito d’imposta formazione 4.0. Il credito d’imposta è riconosciuto in misura pari al 30, 50 e 70 per cento delle spese ammissibili, rispettivamente per le grandi, medie e piccole imprese; con un limite massimo pari a 250.000 euro annuali per le grandi e medie imprese e 300.000 euro per le piccole. I contribuenti dovranno rendere noti i dati che giustificano l’agevolazione presentandosi presso la sede territoriale competente dell’Agenzia delle entrate al fine di fornire una serie di documenti. Quali sono?
-
Ai fini del rispetto dell’obbligo SOA richiesto per tutti i lavori di importo superiore a 516.000 euro che danno diritto al superbonus e ad altri bonus edilizi minori rileva la data di sottoscrizione del contratto di appalto e subappalto. La certificazione non è mai necessaria per i lavori in corso di esecuzione al 21 maggio 2022 e per i contratti stipulati prima di tale data. Occorre invece che per i contratti di appalto e subappalto stipulati a decorrere dal 21 maggio 2022 e fino al 31 dicembre 2022 se i lavori proseguono oltre il 31 dicembre 2022. Quali sono le diverse casistiche per le quali si applica l’obbligo SOA?
-
Fondirigenti ha pubblicato l’avviso n. 1/23 con cui si finanziano piani di formazione nel campo dell’innovazione, sostenibilità e resilienza. Possono partecipare al bando solo le imprese aderenti. Le domande devono essere presentate dal 15 maggio 2023 fino al 21 giugno 2023. Il finanziamento massimo ammissibile non potrà superare i 12.500 euro; le spese per le attività preparatorie e di accompagnamento non potranno superare il 12,5% del totale dei costi, escluso il costo dei partecipanti alla formazione; le spese di funzionamento e gestione non potranno superare il 5% del totale dei costi (sempre ad esclusione del costo dei partecipanti alla formazione). Non sarà consentito il finanziamento di più di un piano alla stessa azienda.
-
Con l’avviso n. 7/2023 Fondoprofessioni seleziona piani formativi monoaziendali per l’erogazione di contributi che coprano i costi di partecipazione sostenuti dai dipendenti con contratto a tempo determinato/indeterminato o di apprendistato. Con questo avviso sono finanziati piani formativi destinati ai dipendenti di commercialisti, consulenti del lavoro, avvocati, aziende. Il contributo per ogni singolo piano formativo sarà pari a 30.000 euro e si prevede l’assegnazione delle risorse fino a esaurimento della disponibilità, secondo l’ordine cronologico di richiesta. Le domande devono essere presentate dal 15 maggio 2023.