-
Cardine della politica ambientale europea, il principio della responsabilità estesa del produttore (EPR, Extended Producer Responsibility) rappresenta di sicuro una svolta per le politiche ambientali a livello comunitario, espandendo la responsabilità del produttore del bene oltre il perimetro produttivo. Chi produce, importa o immette sul proprio territorio nazionale un bene, si assume la responsabilità del corretto fine vita del prodotto una volta diventato rifiuto: è il caso degli imballaggi che da oltre 30 anni in Europa vengono gestiti dalla produzione al successivo riciclo secondo la logica dell’EPR. Il Master IPSOA “Fiscalità ambientale - Le misure necessarie a sostegno di un futuro più sostenibile”, in partenza dal 4 aprile 2023, fornirà un quadro completo per capire come gestire e come si evolverà la responsabilità EPR nel settore del packaging.
-
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili comunica che il Ministero della Giustizia ha pubblicato una nuova circolare relativa ai requisiti di iscrizione all’albo dei gestori della crisi d’impresa che recepisce le osservazioni espresse dal Consiglio nazionale modificando alcune conclusioni cui il Ministero era precedentemente pervenuto. L’aspetto di maggior interesse attiene al requisito alternativo alla formazione ai fini del primo popolamento dell’albo. In virtù delle novità introdotta dalla nuova circolare, gli incarichi giudiziali utili ai fini dell’iscrizione all’albo sono tutti gli incarichi giudiziali conferiti dal 17 marzo 2015 sino al 15 luglio 2022.
-
Il Consiglio dei ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo che attua il regolamento UE relativo ai fornitori europei di servizi di crowdfunding per le imprese. Tra i principali provvedimenti: le quote di partecipazione nelle società a responsabilità limitata che potranno essere offerte al pubblico per reperire risorse finanziarie (attraverso piattaforme di crowdfunding), la definizione delle autorità nazionali competenti e la disciplina dell’attività dei fornitori di servizi di crowdfunding per le imprese. Infine, la definizione delle sanzioni per la non corretta applicazione delle regole del crowdfunding.
-
Favorire i processi di aggregazione imprenditoriale, promuovere la sussidiarietà e la semplificazione amministrativa, introdurre misure fiscali e finanziarie a sostegno delle PMI export oriented. Sono le principali linee di intervento proposte dal Consiglio nazionale dei commercialisti nel documento inviato alla Commissione attività produttive, commercio e turismo della Camera nell’ambito dell’indagine conoscitiva su “Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell’impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi”.
-
Il Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti ed Esperti contabili (CNDCEC), insieme alla Fondazione Terzjus ETS e al Consiglio Nazionale del Notariato, ha incontrato il Ministro per lo Sport Andrea Abodi per discutere su diversi temi che si legano alla Riforma dello Sport e alla concomitante Riforma del Terzo settore e che coinvolgono tantissimi professionisti alle prese con le nuove disposizioni. I Commercialisti hanno posto attenzione sull’esigenza di individuare norme di rendicontazione puntuali per gli enti sportivi dilettantistici, tenendo conto di quanto già sperimentato col Terzo settore. Infatti è pensiero comune che la riforma dello Sport potrebbe costituire una occasione anche per riordinare il sistema fiscale degli enti sportivi, superando alcune incertezze interpretative e alcuni adempimenti non più coerenti con il quadro generale, come ad esempio il modello EAS.