Strumenti di accessibilità

IPSOA Quotidiano - Impresa

logo quotidiano
RSS delle notizie Free del Quotidiano IPSOA pubblicate nell'area Impresa
  1. Gaetano Stella, presidente di Confprofessioni è stato riconfermato tra i componenti della XI Consiliatura della terza Camera dello Stato. In particolare è presente tra i componenti del Cnel per il quinquennio 2023-2028, in rappresentanza dei liberi professionisti. Il suo obiettivo è quello di rafforzare il ruolo dei professionisti nel dialogo sociale e coniugare i salari con la produttività.
  2. L’innovazione tecnologica e lo sviluppo della digitalizzazione accelerano ogni processo aziendale sfruttando strumenti digitali che sono a disposizione nel web di chiunque voglia usarli. Il fiorire di start-up accresce la concorrenza, abbatte le barriere, mentre per le imprese già da tempo sul mercato non è facile la conversione verso i nuovi paradigmi. Occorre un forte cambiamento culturale, il coinvolgimento delle risorse umane ed il ripensamento dell’organizzazione e dei processi sin dalle fondamenta. Molte aziende, sia grandi che piccole, non perseverano con ostinazione sulla strada dell’innovazione. Tra i trend che si stanno affermando nel campo dell’innovazione è di indubbia rilevanza quello relativo all’utilizzo dell’intelligenza artificiale a supporto del processo decisionale, che consente anche alle aziende meno strutturate di attuare piani predittivi (Budgeting) e decisioni strategiche (What if).
  3. Il controllo di gestione svolgerà un ruolo sempre più determinante nel supportare i vertici nell’assunzione delle decisioni strategiche e, quindi, i vari sistemi di controllo dovranno essere necessariamente integrati per assicurare una pianificazione strutturata ed efficace. Anche in quest’ottica il Controller dovrà essere sempre più attento ai fattori legati all’ambiente esterno, agli scenari e all’attuazione della strategia. Il presidente di ANDAF, Agostino Scornajenchi, anticipa a IPSOA Quotidiano alcuni dei temi al centro del VII Forum Controllo di Gestione, organizzato da ANDAF e Wolters Kluwer, oggi in live streaming.
  4. La mission del Controller può essere così sintetizzata: “Trasformare dati in informazioni utili per il corretto governo dell’impresa e assicurare agli organi Aziendali e all’alta direzione il necessario supporto per assumere decisioni consapevoli e sostenibili”. Il ruolo del controllo di gestione nel contesto attuale è impegnativo: la difficoltà di fare previsioni attendibili, può addirittura arrivare ad incidere direttamente sulla capacità dell’impresa di generare valore. Quali dati, quali modelli, e quali tecnologie aiutano il “nuovo” Controller, ormai distante dai comportamenti e dai contenuti delle controllership tradizionali, a fornire tempestivamente le informazioni utili al Management ai fini decisionali in contesti variabili e imprevedibili? Grazie al contributo insostituibile del CFO l’impresa disporrà degli elementi indispensabili per mantenere o sviluppare la capacità di adattamento ai cambiamenti. Se ne parlerà al VII Forum Controllo di Gestione “Il ruolo del controller tra passato e futuro: dai rischi alle opportunità”, organizzato da ANDAF e Wolters Kluwer.
  5. Tra gli obblighi previsti dalla normativa sul whistleblowing figura quello di istituire dei canali di segnalazione interna all’azienda. Visto che ai sensi della normativa 231 l’organismo di vigilanza è un soggetto qualificato necessariamente destinatario di flussi informativi, relativi alla corretta applicazione del Modello 231, potrebbe sembrare opportuno affidare proprio a questo soggetto la gestione dei canali di segnalazione interna ai sensi del D.Lgs. n. 24/2023. Tuttavia, l’affidamento della gestione delle segnalazioni interne all’OdV presenta anche alcune criticità. Quali sono? Il tema verrà trattato durante il Master online organizzato da Wolters Kluwer “Il D.LGS. 231/2001 nell'organizzazione aziendale”, al via dal 17 novembre.